❤ 20 anni di esperienza ❤ più di 50.000 defibrillatori consegnati ❤ spedizione gratuita in tutta Italia
L’arresto cardiaco interessa 60.000 italiani all’anno, 168 decessi al giorno, 7 ogni ora, circa 1 ogni 8 minuti. Di questi, oltre 40.000 potrebbero essere salvati con il pronto impiego di un defibrillatore, già disponibile nelle immediate vicinanze. L’arresto cardiaco si verifica prevalentemente in ambito extra-ospedaliero, circa l’80%. La legge 116 del 4 agosto 2021 obbliga all’adozione di un defibrillatore tutte le amministrazioni pubbliche tra cui anche le scuole e gli istituti di ogni ordine e grado. I defibrillatori automatici e semiautomatici saranno obbligatori entro il 31 Dicembre 2025. Leggi i Consigli di acquisto sul defibrillatore.
In caso all’interno del Vostro istituto fossero presenti studenti inferiori agli 8 anni di età vi suggeriamo invece altri modelli. Se il defibrillatore, infatti, va usato su un soggetto inferiore agli 8 anni di età ed ai 25 kg di peso è necessario cambiare l’uso delle piastre ed inserire le piastre pediatriche che hanno il compito di modulare la scarica di energia, adattandola alle dimensioni ed al peso ridotto del paziente. Alcuni produttori all’avanguardia, considerata l’importanza del tempo in fase di salvataggio, per evitare di prolungare i tempi del soccorso (cambiare piastre può far perdere tempo prezioso) hanno creato defibrillatori con un tasto definito di modalità pediatrica, premendo questo tasto il DAE regolerà la scossa autonomamente senza la necessità di cambiare le piastre. Con i medesimi elettrodi per adulto dunque si potranno soccorrere anche i minori. Questa caratteristica apporta anche un consistente vantaggio economico, essendo le piastre pediatriche decisamente onerose (fino al doppio del prezzo di quelle per adulti).