❤ 20 anni di esperienza ❤ più di 50.000 defibrillatori consegnati ❤ spedizione gratuita in tutta Italia
Analisi del ritmo cardiaco | Il sistema del defibrillatore analizza il ritmo cardiaco del paziente. |
Arresto cardiaco | L’arresto del cuore che causa il blocco totale di battito, pulsazione e respirazione. |
Attacco cardiaco | Termine poco chiaro che riferisce alla morte di tessuto muscolare cardiaco a causa di un’interruzione dell’afflusso sanguigno. Si confonde spesso con arresto cardiaco. |
Autodiagnosi | Ogni DAE esegue un’autodiagnosi quotidiana o settimanale; durante la quale il circuito di corrente del defibrillatore è controllato, per essere sempre sicuri che il defibrillatore sia pronto all’uso e si trovi in uno stato ottimale. |
DAE | Defibrillatore automatico esterno. Un apparecchio che analizza il ritmo cardiaco di un paziente ed eroga una scossa elettrica quando è consigliabile. |
DAE automatico | Quando un defibrillatore automatico consiglia una scossa, avverte il soccorritore prima di erogare la scossa, dopodiché la eroga senza che il soccorritore debba fare qualcosa. |
DAE semiautomatico | Quando un defibrillatore semiautomatico consiglia una scossa, il soccorritore dovrà premere il bottone lampeggiante, la scossa non viene erogata automaticamente. |
Defibrillazione | Erogazione di una scossa elettrica al cuore per fermare la fibrillazione. |
ECG | Elettrocardiogramma. Un’immagine composta di quello che succede nel cuore a livello elettrico. |
Elettrodi per la defibrillazione | Quando gli elettrodi sono messi sul petto nudo del paziente, il ritmo cardiaco di questi è monitorato e si identifica il momento in cui bisogna erogare la scossa. |
Fibrillazione | Attività caotica del sistema elettrico del cuore. Questa affezione può presentarsi negli atri o nei ventricoli. Quando si presenta nei ventricoli, questi tremano velocemente e caoticamente, talmente da non riuscire a pompare il sangue nel corpo. |
Fibrillazione ventricolare | Un ritmo cardiaco caotico e mortale. |
Impedenza | Resistenza contro la corrente elettrica che si sposta nel corpo. |
Infarto miocardico | Il termine corretto per quello che di solito si chiama attacco cardiaco: la morte di tessuto muscolare cardiaco a causa di un’interruzione dell’afflusso sanguigno alla regione del miocardio. |
Joule | Misura per la quantità di energia (che viene erogata da un defibrillatore). |
LED | Diodi ad emissione luminosa. |
Metronomo | Un segnale acustico che accompagna il ritmo del massaggio cardiaco facendo sentire un tic-tac o un bip-bip, così che il soccorritore sappia tenere meglio il ritmo giusto. |
RCP | Rianimazione cardiopolmonare. Qui si eseguono la respirazione bocca a bocca e il massaggio cardiaco su un paziente in arresto cardiaco. |
Scossa consigliata | Il defibrillatore trova un ritmo che richiede una scossa elettrica, per esempio nel caso di fibrillazione ventricolare. |
Scossa non consigliata | Il defibrillatore trova un ritmo cardiaco che non richiede una scossa elettrica, ma forse solo la RCP. |
Soccorritore | La persona che aiuta un paziente in arresto cardiaco. Anche chiamato ‘rianimatore’. |
Tachicardia ventricolare | Ritmo veloce che scaturisce dal ventricolo. |
Valore IP | La resistenza all’acqua e alla polvere si indica con la cosiddetta “classificazione IP” dove IP sta per International Protection. Il grado di protezione IP è composto di due cifre. La prima cifra indica la protezione contro la penetrazione di oggetti e polvere, la seconda cifra indica l’impermeabilità. |